Come funzionano i prestiti Inpdap acquisto casa figli a tasso agevolato

Prestito Inpdap per acquisto casa figli 2024

L’acquisto della casa è una delle principali ragioni per cui gli italiani sono disposti ad indebitarsi. Tuttavia con la crisi economica non tutti sono in possesso dei requisiti necessari per ottenere un finanziamento e può essere necessario l’aiuto di un soggetto terzo. Uno scenario in cui dipendenti e pensionati pubblici possono richiedere prestiti Inpdap acquisto casa figli.

I prestiti Inpdap acquisto casa figli sono finanziamenti che consentono di ottenere credito a tasso agevolato con il quale acquistare la casa destinata a diventare la residenza del figlio. Un prodotto che consente a quanti fanno riferimento al settore pubblico di beneficiare di condizioni di rimborso agevolate.

Ma quali chi può ottenere i prestiti Inpdap acquisto casa figli? Quanto si ottiene? Vediamolo insieme.

I requisiti da rispettare

La prima cosa da chiarire quando si parla dei prestiti per l’acquisto della casa per i figli è che questi prodotti rientrano nella categoria dei prestiti pluriennali. Finanziamenti che sono concessi dall’Inps per far fronte a spese importanti.

Ai fini dell’accesso al credito è necessario che la ragione per cui si richiede il finanziamento rientri tra le finalità ammesse dal Regolamento Prestiti Inpdap. Tra queste ricordiamo appunto l’acquisto della casa destinata a diventare la residenza del figlio. Finalità che è stata introdotta nel 2011, con l’introduzione del nuovo Regolamento.

Come tutti i prestiti pluriennali, i finanziamenti per l’acquisto della casa figli sono accessibili solo a quanti soddisfano una serie di requisiti. Innanzitutto è necessario essere iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito Inps).

Il richiedente deve inoltre poter contare su almeno 4 anni di contributi versati presso la suddetta Gestione unitaria e 4 anni di anzianità di servizio utile ai fini della pensione.

Importo finanziabile e tasso di interesse 2024

 

Per quanto attiene alla somma finanziabile, i prestiti Inpdap acquisto casa figli consente di ottenere somme fino a un massimo di 150 mila euro. Non è tuttavia possibile ottenere un importo superiore al valore dell’immobile in questione.

Il rimborso avviene con un piano di ammortamento che si estende per 10 anni. Le rate hanno cadenza mensile e sono decurtate direttamente dalla busta paga o dalla pensione del beneficiario. Il tasso di interesse è fisso al 3,5%.

Sull’importo lordo del finanziamento si applica inoltre un’aliquota dello 0,5% per la definizione delle spese di amministrazione. Il beneficiario deve inoltre far fronte al pagamento di un premio per il Fondo Rischi Inps. Il valore del premio viene definito in base ad età del richiedente e durata del prestito.

Come inviare la domanda

Come presentare la richiesta prestiti Inpdap acquisto casa figli? La domanda di prestito deve essere inviata per via telematizzata. I dipendenti pubblici devono inoltrare la richiesta per il tramite dell’Amministrazione di appartenenza.

I pensionati invece hanno a disposizione diversi canali per l’invio della domanda. È possibile inviare la richiesta tramite l’apposito servizio online accessibile tramite il sito Inps, oppure ricorrendo all’assistenza di un patronato abilitato. In alternativa si possono trasmettere le domande tramite il Contact Center Inps.

Alla richiesta di finanziamento è necessario allegare i seguenti documenti.

  • copia autenticata dell’atto di compravendita della casa;
  • autocertificazione dello stato di famiglia;
  • autocertificazione attestante il rapporto di parentela tra il richiedente e il figlio, se questo non risulta compreso nello stato di famiglia.

Per maggiori informazioni sui prestiti Inpdap continuate a seguire il nostro portale.

 

Maggiori informazioni qui: