Richiesta prestiti Inpdap documenti e moduli online

Inps modulistica e documenti per la richiesta dei prestiti Inpdap

Nel nostro portale abbiamo trattato ampiamente i prestiti Inpdap, prodotti agevolati dedicati a dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione. In questo articolo vedremo qual è la documentazione necessaria per richiederli e come reperire prestiti Inpdap documenti.

Quando si affronta la questione prestiti Inpdap documenti è necessario fare una distinzione tra prestiti diretti e prestiti garantiti. I primi sono concessi dall’Inps, tramite un apposito fondo di credito mentre i prestiti garantiti sono erogati da banche e finanziarie e coperti dall’Inps contro il rischio di insolvenza.

Moduli per prestiti Inpdap diretti

Iniziamo parlando dei prestiti Inpdap diretti, che si distinguono in piccoli prestiti e prestiti pluriennali. I piccoli prestiti hanno durata breve e danno accesso a importi relativamente bassi (fino a 8 mensilità di stipendio o pensione). I prestiti pluriennali invece possono durare 5 o 10 anni e consentono di ottenere somme elevate con le quali far fronte a spese importanti.

Sia i piccoli prestiti che quelli pluriennali devono essere richiesti per via telematizzata. I moduli di domanda da utilizzare possono essere scaricati in formato Pdf direttamente online, dal sito ufficiale dell’Inps.

Per accedere ai moduli di richiesta ed effettuare il download è sufficiente collegarsi con il portale ufficiale dell’Inps. Dalla Home page si dovrà fare click sul collegamento Tutti i servizi e in seguito su Tutti i moduli.

 

L’utente dovrà poi navigare nel menù laterale posto a sinistra e selezionare la categoria Gestione Dipendenti Pubblici e in seguito Iscritto/Pensionato e Prestazioni creditizie e sociali. A questo punto sarà facile individuare i moduli di richiesta per i prestiti diretti Inps.

Prestiti inpdap documenti da allegare. Per quanto attiene alla documentazione da allegare alla domanda, questi variano a seconda del tipo di prestito. Per i piccoli prestiti sono sufficienti pochi allegati mentre per i prestiti pluriennali è richiesta una maggiore documentazione.

Trattandosi di prestiti finalizzati infatti i prestiti pluriennali prevedono la presentazione di documenti che giustifichino la richiesta di prestito. Di conseguenza i documenti da presentare variano a seconda della finalità del prestito.

Documenti prestito Inpdap garantito

Diversa invece la questione per i prestiti pluriennali garantiti. In questo caso infatti si parla di prestiti che sono concessi da istituti di credito convenzionati dall’Inps, ma che prevedono comunque un intervento da parte dell’ente previdenziale.

La domanda deve essere inoltrata all’Inps in quattro copie. Il modulo di domanda può essere scaricato dal sito ufficiale dell’Inps. La procedura è la medesima vista per i prestiti diretti. Alla richiesta il richiedente dovrà allegare un certificato medico attestante la sana costituzione fisica.

 

Maggiori informazioni qui: