Offerta prestiti Inpdap Ministero interno requisiti e importi

Prestiti Inpdap per dipendenti pubblici Ministero dell’interno

I dipendenti e pensionati del Ministero dell’interno possono ottenere i prestiti Inpdap agevolati? La risposta è sì. I prestiti Inps ex Inpdap sono infatti prodotti accessibili a tutti i dipendenti pubblici che sono iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’Inps. è possibile quindi parlare di prestiti Inpdap Ministero interno.

Sono infatti iscritti automaticamente alla Gestione Unitaria tutti i dipendenti pubblici che sono in attività di servizio presso enti locali e amministrazioni statali. Non sono in passato è stata data la possibilità di iscriversi anche agli altri dipendenti del settore pubblico. La scadenza per l’iscrizione volontaria era fissata al 31 maggio 2008.

I dipendenti del Ministero dell’interno che sono iscritti alla Gestione Unitaria Inps possono richiedere linee di credito a condizioni agevolate. Stiamo parlando dei prestiti Inps ex Inpdap, prodotti che sono pensati per far fronte a spese di varia natura.

Inps ex Inpdap prestiti dipendenti ministeriali

 

I prestiti Inps ex Inpdap si dividono infatti in due categorie di prodotti: piccoli prestiti e prestiti pluriennali. I piccoli prestiti sono concessi senza che il richiedente debba presentare alcuna motivazione specifica. Prevedono un rimborso che va dai 12 ai 48 mesi e un tasso di interesse del 4,25%.

Per quanto attiene ai prestiti pluriennali, è prevista una durata di 5 o 10 anni. La somma finanziabile viene definita in base alla finalità del prestito, come stabilito dal Regolamento Prestiti Inps. Per alcune finalità è possibile richiedere anche somme elevate, fino a un massimo di 150 mila euro. Il tasso di interesse è del 3,5%.

Requisiti per i prestiti Inpdap

Ora che abbiamo visto quali sono le condizioni dei prestiti Inpdap Ministero interno passiamo alla questione dei requisiti da rispettare. Per i piccoli prestiti è sufficiente essere iscritti alla Gestione unitaria dell’Inps.

Diversa la questione per i prestiti pluriennali. In questo caso è richiesta anche la presenza di un’anzianità di iscrizione pari ad almeno 4 anni. Necessaria anche un’anzianità di servizio pari ad almeno 4 anni. Per i dipendenti pubblici in attività di servizio è richiesta anche la presenza di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

 

Maggiori informazioni qui: