Regolamento prestiti Inpdap normativa, requisiti e condizioni

Guida ai prestiti Inpdap per dipendenti e pensionati pubblici

I prestiti Inps ex Inpdap sono prodotti a condizioni agevolate erogati dalla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps. Si tratta di prestiti a tassi di interesse agevolato erogati in favore di dipendenti e pensionati pubblici. Le condizioni e i requisiti dei finanziamenti sono indicati nel Regolamento prestiti Inpdap normativa.

Si tratta di un regolamento interno dell’ente previdenziale che disciplina i criteri e le condizioni per la concessione dei prestiti ex Inpdap. Finanziamenti che si dividono in due categorie, piccoli prestiti e prestiti pluriennali.

Prestiti a tassi di interesse agevolato concessi dall’ente previdenziale tramite un apposito Fondo credito. Fondo che prende il nome di Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. I prestiti ex Inpdap sono concessi nei limiti delle disponibilità finanziarie previste nel bilancio dell’Inps per le attività creditizie.

Normativa prestiti pluriennali Inpdap e piccoli prestiti

Il Regolamento prestiti Inpdap normativa definisce le condizioni sia dei piccoli prestiti che dei prestiti pluriennali. I primi rientrano nella categoria dei prestiti personali e consentono di ottenere credito senza presentare alcuna giustificazione.

I piccoli prestiti possono durare 12, 24, 36 o 48 mesi. La somma finanziabile viene definita in base al reddito del richiedente. Per ogni anno di durata del prestito è possibile ottenere una somma pari a una mensilità netta di stipendio o pensione percepita dal richiedente.

 

Quanti non hanno in corso trattenute sulla busta paga o sull’assegno pensionistico possono ottenere due mensilità di stipendio o pensione per ogni anno del prestito. In ogni caso il tasso di interesse è fisso al 4,25%.

I prestiti pluriennali invece sono prestiti finalizzati, ossia concessi solo per far fronte a specifiche necessità. Le finalità dei prestiti pluriennali sono indicate nel  suddetto regolamento. La somma finanziabile viene definita in base alla ragione per cui si richiede il finanziamento.

Per quanto attiene alla durata, i prestiti pluriennali possono durare per 5 o 10 anni. Il rimborso avviene tramite cessione del quinto. Il tasso di interesse è fisso al 3,5%.

Richiesta prestito Inpdap

Prestiti Inpdap normativa per la richiesta. Le domande devono essere trasmesse utilizzando gli appositi moduli. I modelli possono essere scaricati dal sito ufficiale dell’Inps. I dipendenti pubblici possono richiedere i prestiti Inps per il tramite dell’Amministrazione di appartenenza. I pensionati invece possono utilizzare il servizio online presente sul sito ufficiale dell’Inps.

Le domande di prestito sono prese in esame e istruite dall’ufficio Inps competente per territorio in base all’ordine cronologico in cui sono state inoltrate.

 

Maggiori informazioni qui: