I prestiti Inpdap per nascita figlio permettono di far fronte alle tante spese legate a una nuova nascita grazie a un credito a tassi agevolati. Ma chi può richiedere questi prodotti, che tipo di requisiti vanno rispettati e quali sono le procedure da seguire? Passiamo in rassegna tutti i dettagli e le relative opportunità di accesso al credito.
Quali sono i prestiti Inpdap per nascita figlio? Prima di addentrarci nelle condizioni di rimborso è necessario un chiarimento. I prestiti Inpdap in realtà non esistono più, si tratta di finanziamenti gestiti dall’Inps, poiché l’Inpdap è stato soppresso.
È infatti la Gestione Dipendenti Pubblici Inps il nuovo ente di riferimento per dipendenti e pensionati pubblici. Sarebbe quindi più corretto definirli prestiti ex Inpdap Inps.
Piccolo prestito Inpdap: tasso del 4,25%
I prestiti Inpdap per nascita figlio sono due. Anzitutto il Piccolo prestito, poiché pur non essendo propriamente un finanziamento pensato per la nascita del figlio, è comunque una linea di credito ex Inpdap Inps che non prevede alcuna motivazione o documentazioni circa le spese da affrontare.
Il Piccolo prestito ex Inpdap Inps è una prestazione riservata a dipendenti e pensionati pubblici afferenti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. L’entità del finanziamento va da un minimo di una a un massimo di otto mensilità, mentre per quanto attiene la durata vi sono varie opzioni: 12, 24, 36 o 48 rate mensili.
Piccolo prestito Inpdap tasso del 4,25%
Il tasso di interesse applicato è pari al 4,25%, inteso come tasso nominale annuo. Vanno però considerati anche costi amministrativi, che incidono per lo 0,50%, e premio fondo rischi.
Le procedure di richiesta sono due. Se l’utente coinvolto è un dipendente, la richiesta va fornita (utilizzando il modulo scaricabile dal portale inps.it) attraverso l’amministrazione di appartenenza all’Inps.
I pensionati invece possono inviare la domanda direttamente in forma telematizzata, impiegando i servizi online del portale Inps (inps.it), impiegando il Contact center o il patronato.
Prestiti pluriennali diretti per nascita figli
I Prestiti pluriennali diretti sono invece prodotti che prevedono strutturalmente tra le proprie finalità “Nascita figli o adozione - affidamento preadottivo - nascite o adozioni plurime e adozioni internazionali”. Gli importi sono da porre in relazione allo stipendio.
I Prestiti pluriennali sono infatti basati su cessione del quinto, ciò significa che la rata non può superare la soglia di 1/5 dell’assegno mensile netto. La durata invece corrisponde a cinque o dieci anni (60 oppure 120 rate mensili).
Per quanto riguarda il tasso, rileviamo un Tan del 3,50%, restano comunque da considerare oneri amministrativi e premio fondo rischi.
La richiesta va inviata in forma telematizzata, mediante il servizio on line denominato “Domande web Prestiti Pluriennali”.