Prestiti Inps ex Inpdap per spese mediche: cosa sono e chi può ottenerli
Capita spesso che per sostenere le spese mediche si debba ricorrere a un finanziamento. Un trend che negli ultimi anni è addirittura in crescita. A testimoniarlo è uno studio condotto da Facile.it: nel 2015 le richieste di prestiti per spese mediche hanno rappresentato ben il 3,82%. Per agevolare nell’accesso al credito i dipendenti e pensionati pubblici l’Inps eroga i prestiti Inps per malattia.
I prestiti Inps per malattia rientrano nella categoria dei prestiti pluriennali, linee di credito a tasso di interesse agevolato concesse solo a fronte di documentate necessità rientranti nelle casistiche previste dal Regolamento Prestiti Inps.
Nello specifico, questo Regolamento prevede la concessione di prestiti Inps per malattia in due casi: malattia dell’iscritto Inps che presenta domanda e grave malattia di un componente del nucleo familiare dell’iscritto.
Prestiti Inps per spese mediche: i requisiti da rispettare
Prima di passare in rassegna le condizioni contrattuali di queste due linee di credito però è necessario sottolineare una caratteristiche dei prestiti pluriennali: la durata del prestito può essere quinquennale o decennale, a seconda di quanto stabilito dal Regolamento Prestiti Inps. In ogni caso il tasso di interesse applicato è del 3,5%.
Per quanto riguarda i requisiti, possono ottenere i prestiti Inps per malattia esclusivamente i dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’Inps e che possono vantare presso la stessa almeno 4 anni di versamento contributivo. Ai fini dell’accesso al credito è necessaria anche la presenza di almeno 4 anni di anzianità di servizio utile alla pensione.
Prestiti Inps pluriennali per malattia 2017: come presentare la domanda
Ma ritorniamo ai prestiti Inps per malattia. In caso di malattia dell’iscritto è possibile ottenere un prestito di durata quinquennale mentre l’importo da erogare verrà valutato dal Dirigente dell’Ufficio Provinciale o Territoriale competente in base alla gravità della malattia e tenendo conto delle terapie che il richiedente dovrà effettuare.
Richiedendo invece un prestito per far fronte alle spese legate alla malattia di un altro componente del nucleo familiare l’iscritto Inps potrà ottenere un finanziamento di durata decennale. Anche in questo caso però la somma finanziabile viene definita dal Dirigente dell’Ufficio competente.
L’invio della domanda all’Inps deve avvenire per via telematizzata. I dipendenti pubblici in attività di servizio possono rivolgersi all’Amministrazione di appartenenza mentre i pensionati devono utilizzare l’apposito servizio online, accedendo all’Area Riservata del sito inps.it.
Ricordiamo infine che sul sito ufficiale dell’Inps è disponibile un servizio per la simulazione dei prestiti Inps ex Inpdap, che consente di stimare sia l’importo massimo erogabile del prestito sia la rata mensile da rimborsare.