Cosa sono e come funzionano i prestiti Inps per pensionati pubblici? Si tratta di prodotti pensati per chi intende trovare liquidità per sostenere progetti a carattere personale o legati al proprio ambito familiare. È possibile infatti ricevere liquidità, ad esempio, per l’acquisto della prima casa o per finanziarie le spese legate al matrimonio. Scopriamo subito tutti i dettagli correlati a questo genere di finanziamenti.
Prestiti per pensionati pubblici: i Piccoli prestiti
I prestiti Inps per pensionati pubblici corrispondono a diverse soluzioni. Troviamo anzitutto il Piccolo prestito Gestione Pubblica. È un finanziamento rivolto a dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Nella richiesta non va indicata alcuna specifica finalità e non sono previsti documenti inerenti le spese sostenute grazie al finanziamento. Le somme accordate cambiano da un minimo di una mensilità ma possono crescere fino a raggiungere otto volte lo stipendio o la pensione del beneficiario.
Il piano di rimborso è composto da 12, 24, 36 o 48 rate mensili. Per quanto attiene poi al tasso, rileviamo un Tan del 4,25%, ma sono da considerare inoltre costi amministrativi, per lo 0,50%, e premio fondo rischi.
Prestiti pluriennali Inpdap per pensionati pubblici
L’altro prodotto che rientra nel settore de prestiti Inps per pensionati pubblici è costituito dai Prestiti pluriennali diretti. Cosa sono? Sono finanziamenti su cessione del quinto rivolti sempre a dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria.
La domanda di finanziamento deve risultare pertinente con le finalità riportate sul regolamento. Per quanto riguarda la durata del rimborso? Abbiamo due opzione: durata quinquennale o decennale, ovvero 60 oppure 120 rate mensili.
La rata è elaborata a fronte di un tasso di interesse nominale annuo del 3,50%, ma anche in questo caso sono da considerare spese amministrative e premio fondo rischi.
Finanziamenti per pensionati pubblici: i Pluriennali diretti
Un altro valido prestito è rappresentato dei Prestiti pluriennali garantiti. Come funzionano? A dispetto dei precedenti prodotti non sono accordati dall’Inps ma da banche e finanziarie che hanno stipulato una convenzione con l’ente previdenziale.
Mutui Inps per pensionati pubblici 2017: fino a 300mila euro
L’ultimo prodotto è invece rappresentato dai mutui Inps. Com’è composta l’offerta? Stiamo parlando di finanziamenti che permettono di acquistare, costruire o ristrutturare la prima casa.
Per quanto attiene solo l’acquisto o costruzione dell’abitazione principale sono concessi fino a 300mila euro, da rimborsare in 10, 15, 20, 25 o 30 anni (per gli over 65 la durata massima è 15 anni). Il tasso fisso corrisponde al 2,95%, mentre quello variabile è pari all’Euribor a 6 mesi maggiorato di 200 punti base.