Cos’è un prestito Inpdap Inps e come richiederlo
I dipendenti pubblici hanno un accesso agevolato al credito grazie ai prestiti Inps per statali. Si tratta dei cosiddetti prestiti ex Inpdap, linee di credito a condizioni agevolate erogate tramite un particolare fondo credito: la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’Inps.
I prestiti Inps per statali si distinguono in due categorie: piccoli prestiti e prestiti pluriennali. I primi rientrano nella categoria dei prestiti personali e consentono di accedere a piccole somme con le quali far fronte e necessità quotidiane dei richiedenti o dei loro familiari.
I prestiti pluriennali invece sono legati all’acquisto di un determinato bene o servizio. Proprio per questo l’Inps concede tali finanziamenti solo a fronte di documentate necessità rientranti nelle casistiche previste dalle casistiche del Regolamento Prestiti Inps.
Condizioni e tassi di interesse dei prestiti inps
Per quanto riguarda le condizioni contrattuali, i piccoli prestiti Inps possono avere una durata di 1, 2, 3 o 4 anni e per ogni anno consente di accedere a somme fino a un massimo di due mensilità medie nette percepite. Tuttavia l’importo finanziabile si riduce a una mensilità per ogni anno di durata nel caso in cui il richiedente abbia già in corso una trattenuta sulla busta paga.
In ogni caso, il tasso di interesse (tan) applicato è sempre pari al 4,25%. Il rimborso, come già accennato, avviene tramite un piano di ammortamento a rate mensili decurtate direttamente dalla busta paga del beneficiario.
I prestiti pluriennali invece possono avere una durata di 5 o 10 anni e l’importo finanziabile varia a seconda della finalità del prestito. Importo e durata però sono stabiliti dal Regolamento Prestiti Inps, che indica le condizioni di tutti i finanziamenti ex Inpdap concessi dall’Inps. Indipendentemente dalla durata e dalla somma concessa, il tasso di interesse è del 3,5%.
Come richiedere i prestiti Inps per statali 2017
Ricordiamo infine che sull’importo lordo dei prestiti Inps per statali, sia piccoli che pluriennali, si applicano un’aliquota per le spese di amministrazione dello 0,5% e una per il pagamento del premio per il Fondo rischi Inps.
I moduli di domanda sono disponibili, in formato Pdf, sul sito ufficiale dell’Inps. Per scaricarli è sufficiente collegarsi con il portale e accedere alla sezione Modulistica. A questo punto sarà sufficiente seguire il percorso: “Gestione Dipendenti Pubblici - Iscritto/Pensionato - Prestazioni Creditizie E Sociali”.
Ricordiamo infine che la domanda di prestito deve essere trasmessa per via telematizzata. I dipendenti statali che desiderano richiederli devono quindi rivolgersi all’Amministrazione di appartenenza.