I prestiti pluriennali diretti Inpdap sono finanziamenti che permettono di gestire tante piccole e grandi spese impreviste, quali ad esempio calamità naturali e furti, ma anche finanziare progetti importanti come l’acquisto dell’abitazione o dell’autovettura. Ma quali sono i tassi, le modalità di richiesta e le procedure da seguire? Scopriamolo insieme.
Prestiti pluriennali Inpdap Inps: quali sono i requisiti
I prestiti pluriennali diretti Inpdap prevedono requisiti da rispettare. Anzitutto stiamo parlando di un finanziamento che ha per protagonisti lavoratori e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Quanto ai requisiti risultano pertinenti:
- quattro anni di anzianità di servizio;
- quattro anni di contributi forniti alla Gestione;
Il dipendente è preferibile che disponga di un contratto lavorativo a tempo indeterminato. Chi invece è assunto a tempo determinato, dovrà rispettare altre condizioni d’accesso:
- il contratto deve risultare di almeno tre anni;
- il contratto deve essere valido mentre è in corso il rimborso del finanziamento;
- il TFR va fornito come garanzia di rimborso.
Prestiti ex Inpdap: le finalità richieste
Non tutte le richieste sono ammesse. I prestiti pluriennali diretti Inpdap sono indicati per particolari finalità. Queste sono specificate dal regolamento Inps che potete appurare sulla pagina “Prestiti pluriennali diretti Gestione Pubblica” del sito inps.it.
Sono tanti gli utilizzi concessi, in modo particolare troviamo l’acquisto dell’abitazione e quello dell’autovettura, insieme a lavori di manutenzione e ristrutturazione.
Tassi di interesse della cessione del quinto Inpdap 2017
Quanto al rimborso, dipendente o pensionato può scegliere tra cinque o dieci anni. La rata non può eccedere il limite del 20% del valore mensile, si tratta infatti di un finanziamento su cessione del quinto.
In merito invece al tasso? L’Istituto di previdenza implica un tasso nominale annuo pari al 3,50%. Non è però l’unico elemento da considerare per appurare l’effettiva convenienza della proposta Inps ex Inpdap.
Sono infatti da tenere presenti oneri di tipo amministrativo (0,50%) e premio fondo rischi.
Come richiedere i prestiti Inps per dipendenti pubblici
Ma come ottenere i prestiti pluriennali diretti Inpdap? La richiesta va inoltrata impiegando il servizio “Domande web Prestiti Pluriennali” del sito Inps.
Il dipendete deve però contattare l’amministrazione di riferimento per ottenere il prestito, mentre il pensionato deve impiegare i servizi online del sito inps.it.
Per conseguire l’accesso al credito, il richiedente deve usare un apposito modulo che potete scaricare dalla nostra pagina Modulistica prestiti Inpdap.
Se invece siete interessati alle altre offerte Inps ex Inpdap, vi consigliamo di visitare il sito inpdapprestiti.it.