Perché scegliere il prestito pluriennale garantito
Quando si parla di prestiti agevolati Inpdap si fa generalmente riferimento ai prestiti diretti Inps ex Inpdap. Prodotti che sono erogati direttamente dall’ente previdenziale, senza il coinvolgimento di banche e finanziarie. Vi è però un’altra forma di prestito agevolato Inpdap, si tratta del prestito con garanzia Inpdap.
SI tratta di una soluzione alternativa ai prestiti Inpdap diretti, poiché non prevede molte limitazioni in termini di finalità. Ricorrendo ai prestiti concessi dall’ente previdenziale infatti per ottenere somme elevate è necessario che la ragione per cui si richiede il prestito sia tra quelle ammesse.
Scegliendo il prestito con garanzia Inpdap invece questo problema non si presenta. Per contro però vi sono alcuni svantaggi. Primo su tutti il fatto che generalmente il tasso di interesse non è vantaggioso come quello dei finanziamenti diretti.
La ragione è chiaramente legata al fatto che la concessione del capitale avviene ad opera di una banca o società finanziaria. Agli oneri fissati dalla banca vanno poi aggiunti quelli dovuti all’Inps che fornisce una garanzia sul prestito, contro il rischio di insolvenza.
Condizioni, tasso e domanda
Ma quali sono le condizioni del prestito con garanzia Inpdap? Il piano di ammortamento si estende per un periodo che può essere di 5 o 10 anni. Il rimborso avviene tramite cessione del quinto, le rate sono e quindi detratte direttamente dalla busta paga del beneficiario.
A tal proposito è necessario ricordare che sono esclusi dalla platea dei beneficiari i pensionati pubblici. Ai fini dell’accesso al credito è necessario inoltre essere iscritti alla Gestione Unitaria per le prestazioni creditizie e sociali (Fondo credito dell’Inps). Il dipendente pubblico deve inoltre risultare in attività di servizio.
Per quanto attiene al tasso di interesse, questo viene definito dalla banca che concede il capitale. Le somme dovute all’Inps invece si articolano in due voci di spesa:
- spese di amministrazione definite con l’applicazione di un’aliquota dello 0,50%;
- un premio compensativo per il rischio di insolvenza
Il valore del premio compensativo varia a seconda della durata del prestito e dell’età del richiedente. Se il soggetto ha meno di 65 anni alla scadenza del finanziamento, il premio è pari all'1,5% del finanziamento per i prestiti quinquennali e al 3% in caso di rimborso decennale. Se invece il richiedente alla fine dell’ammortamento avrà oltre 65 anni di età, il valore del premio cresce rispettivamente al 2% e al 4%.
Come richiedere il prestito con garanzia Inpdap? La domanda di finanziamento deve essere trasmessa per il tramite dell’Amministrazione di appartenenza.