Quanto tempo ci vuole per ottenere un prestito Inpdap
Quando si valuta la richiesta di un finanziamento i tempi di erogazione possono rappresentare un fattore determinante, soprattutto se si ha bisogno di liquidità in tempi brevi. Uno scenario che riguarda non solo i finanziamenti concessi da banche e finanziarie, ma anche i prestiti agevolati concessi dall’Inpdap. In questo approfondimento analizzeremo quindi la questione del prestito Inpdap quanto tempo ci vuole per la concessione.
La prima cosa da chiarire in merito ai prestiti Inpdap è che essendo concessi da un ente previdenziale e non da un istituto di credito, i tempi per l’istruttoria possono essere più estesi di quanti non accadrebbe rivolgendosi ad una banca. Tuttavia date le condizioni particolarmente vantaggiose che caratterizzano questi prodotti è sempre consigliabile valutarne la richiesta.
A tal proposito ricordiamo che i prestiti Inpdap sono finanziamenti concessi tramite la Gestione Dipendenti Pubblici in favore di dipendenti e pensionati pubblici. Non è quindi possibile richiedere questi finanziamenti da parte di soggetti afferenti al settore privato.
Richiesta finanziamenti Inps ex Inpdap
Fatta questa premessa, passiamo all’analisi dell’offerta prestiti Inpdap e vediamo come funziona la richiesta prestito Inpdap quanto tempo ci vuole per l’istruttoria e la concessione del credito.
I prestiti Inpdap si distinguono in due categorie di prodotti, piccoli prestiti e prestiti pluriennali. I piccoli prestiti prevedono la concessione di somme fino a un massimo di otto mensilità di stipendio o pensione percepita dal richiedente. Il rimborso avviene in 12, 24, 36 o 48 mesi. Il tasso è fisso al 4,25% e le rate hanno cadenza mensile.
I prestiti pluriennali invece sono pensati per affrontare spese importanti, come ad esempio l’acquisto o la ristrutturazione della casa di residenza. Gli importi finanziabili possono arrivare anche oltre i 70 mila euro (i prestiti per l’acquisto della casa, ad esempio, prevedono un limite massimo di 150 mila euro). Il rimborso avviene in 5 o 10 anni e prevede rate mensili e tasso fisso al 3,5%.
Sia per i piccoli prestiti che per i finanziamenti pluriennali la domanda deve essere trasmessa per via telematizzata. I moduli da utilizzare possono essere scaricati sul sito ufficiale dell’Inps.
Richiesta e tempi di erogazione prestiti Inpdap
Per quanto attiene alla procedura di richiesta, questa varia a seconda che il soggetto che presenta la domanda sia un dipendente o un pensionato pubblico. I dipendenti in attività di servizio trasmettono la richiesta tramite l’Amministrazione di appartenenza. Per i pensionati invece è disponibile un servizio online sul sito inps.it che può essere utilizzato autonomamente.
Prestito Inpdap quanto tempo ci vuole per avere il denaro? I tempi di erogazione variano a seconda che si richieda un piccolo prestito oppure un prestito pluriennale. I piccoli prestiti, che non richiedono la presentazione di particolari documenti, vengono solitamente concessi nel giro di 60 giorni dalla data di ricezione della domanda.
I prestiti pluriennali invece richiedono tempi maggiori per la concessione del denaro. In questo caso infatti sono necessari circa 90 giorni a far data dalla ricezione della richiesta.