Requisiti per accedere al piccolo prestito Inpdap

Requisiti per accedere al piccolo prestito Inpdap: a chi sono rivolti?

L’Inps eroga agli iscritti che si trovano in difficoltà finanziarie prestiti e mutui agevolati. Nel novero delle soluzioni di credito erogate dall’Inps troviamo i piccoli prestiti, finanziamenti della durata massima di 4 anni, che permettono di ottenere cifre non superiori a 8 mila euro. I piccoli prestiti Inpdap forniscono quindi somme in denaro con cui rispondere a necessità improvvise e vengono concessi nei limiti delle disponibilità di bilancio previste ogni anno.

Quali i requisiti per accedere al piccolo prestito Inpdap?

Possono accedere ai piccoli prestiti Inpdap i pensionati Inpdap e i dipendenti pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, assunti con contratto a tempo indeterminato, titolari di almeno 4 anni di anzianità di servizio utile e 4 anni di versamento contributivo.

I dipendenti delle pubbliche amministrazioni assunti con di contratto di lavoro a tempo determinato inferiore a 3 anni, invece, possono accedere alla prestazione sole se il rimborso del prestito avviene entro scadenza contrattuale di lavoro. I dipendenti con contratto a termine hanno inoltre l’obbligo di cedere il proprio TFR a garanzia del finanziamento sottoscritto.

La domanda di Piccolo Prestito Inpdap deve essere presentata entro un 1 anno dall’evento per il quale si richiede il finanziamento e il rimborso della somma ottenuta può avvenire in 12, 24, 36 o 48 mesi.

 

Requisiti per accedere al piccolo prestito Inpdap: come presentare la domanda? Quali gli importi erogabili?

Gli Iscritti in attività di servizio devono presentare la domanda, redatta sull’apposito modello all’ufficio amministrativo di appartenenza, che provvederà ad inoltrare la domanda per via telematica. I moduli di richiesta sono reperibili sia sul sito ufficiale dell’Inps, nella sezione Gestione ex Inpdap, sia nelle sedi Inps.

I pensionati che desiderano ottenere un piccolo prestito Inpdap possono presentare la richiesta di credito esclusivamente in via telematizzata, accedendo all’area riservata del portale Inps, oppure tramite i servizi online offerti dai patronati convenzionati con l’Istituto.

Dipendenti e pensionati Inpdap devono allegare al modulo di domanda i documenti anagrafici (carta di identità e codice fiscale) e reddituali (cedolino pensione o busta paga). Ricordiamo che per accedere ai piccoli prestiti Inps gli iscritti sono tenuti a produrre alcuna documentazione di spesa, né a presentare un certificato medico.

Gli importi erogabili variano in base alla durata del finanziamento. Per i prestiti annuali è possibile ottenere una somma pari a due mensilità medie dello stipendio (o della pensione) percepito dal richiedente, mentre per i prestiti di durata biennale è possibile ottenere fino a quattro mensilità. Alo stesso modo i prestiti triennali permettono di accedere a un importo pari a sei mensilità medie nette e il quadriennali ad otto.

 

Maggiori informazioni qui: