Prestiti personali come funzionano? Caratteristiche e garanzie richieste

Come funzionano i prestiti personali

Prestiti personali come funzionano? Il prestito personale consiste nell’erogazione di una certa somma che il beneficiario può utilizzare per le ragioni più varie: dalla ristrutturazione di un’immobile al finanziamento di viaggi e corsi di formazione.

A differenza di quanto accade con i prestiti finalizzati infatti per i prestiti personali non è necessario motivare la richiesta di credito con preventivi o documentazioni di spesa. Ma quali sono i requisiti da soddisfare per ottenere un prestito personale?

Il richiedente deve innanzitutto essere maggiorenne e residente in Italia, normalmente gli istituti di credito indicano anche un’età massima stabilita a propria discrezione. Ai fini della concessione del finanziamento è necessario inoltre dimostrare di avere un reddito sufficiente per rimborsare regolarmente le rate di ammortamento.

Quali i requisiti necessari per ottenere un prestito

Se il richiedente soddisfa questi requisiti, il passo successivo consiste nella valutazione dell’affidabilità creditizia del cliente, che viene verificata utilizzando le informazioni presenti nei sistemi di informazioni creditizie (SIC). Si tratta di database cui hanno accesso banche e istituti di credito e che riportano tutti i dettagli relativi al passato creditizio di ogni soggetto che abbia richiesto o ottenuto un finanziamento.

 

Ovviamente nel caso in cui risulti che il richiedente ha avuto problemi in passato a rimborsare un finanziamento, ossia è segnalato come cattivo pagatore, o ha subito un protesto la banca accorderà il prestito più difficilmente. Analizziamo quindi cosa sono i prestiti personali come funzionano, e che caratteristiche hanno.

Caratteristiche e condizioni del prestito personale

I prestiti personali sono prodotti di credito al consumo che prevedono la concessione di una somma prefissata, da rimborsare a un tasso di interesse fisso e secondo un piano di ammortamento a rate mensili di importo costante prestabiliti da contratto.

Prestiti personali come funzionano le garanzie? Per quanto riguarda le garanzie, generalmente la concessione dei prestiti personali non è subordinata alla presentazione di garanzie reali come diritti di pegno o di ipoteca su un bene di proprietà del richiedente.

Tuttavia in alcuni casi l’istituto di credito può richiedere, al fine di limitare il rischio di insolvenza, la cambializzazione del prestito oppure la firma di un garante che si impegna a rimborsare il finanziamento in caso di inadempimento da parte del debitore.

Ad ogni modo non vi sono regole valide a priori, poiché l’eventuale richiesta di garanzie è a discrezione del singolo istituto di credito, che decide caso per caso a seconda della storia creditizia del richiedente e del profilo di rischio dell’operazione.

 

Maggiori informazioni qui: