Cosa sono i piccolo prestiti concessi dall’Inps
I piccoli prestiti Inps dipendenti pubblici sono prodotti caratterizzati da condizioni agevolate di rimborso, e permettono di conseguire liquidità senza dover fornire alcuna motivazione o documentazione di spesa. Vediamo subito come funzionano e cosa offrono.
I Piccoli prestiti Inps dipendenti pubblici sono finanziamenti destinati a dipendenti e pensionati pubblici afferenti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Sono prestiti forniti dall’Inps e la loro definizione corretta è “Piccoli prestiti Gestione Pubblica”. Vengono accordati a fronte di necessità legate alla quotidianità. In ogni caso il richiedente non dovrà indicare le motivazioni della domanda d’accesso al credito e neppure fornire documentazione delle spese sostenute.
Importi e durate dei prestiti agevolati per dipendenti pubblici
Il processo di rimborso si verifica con trattenuta su stipendio o pensione, ed è basato su rate costanti, mentre l’entità del finanziamento è da porre in relazione alla durata e al valore dell’assegno mensile del beneficiario (stipendio o pensione che sia).
La durata varia da 12 a 48 mesi, mentre l’importo richiesto parte da un minimo di una ma può raggiungere le otto mensilità, purché non vi sia in corso il rimborso di altri finanziamenti.
Il tasso di interesse
E passiamo a un altro elemento chiave dei piccoli prestiti Inps dipendenti pubblici, il tasso di interesse. È applicato un Tan pari al 4,25%, ma a questo vanno aggiunti spese di amministrazione e premio fondo rischi.
Le spese amministrative sono sempre pari allo 0,5% dell’importo lordo erogato. Il premio per il Fondo Rischi dell’Inps invece varia a seconda della durata del piano di ammortamento e dell’età del richiedente.
Per conoscere tutte le aliquote del Fondo Rischi previste per i piccoli prestiti Inps dipendenti pubblici è possibile consultare la relativa tabella presente nel Regolamento Prestiti Inps, sul sito ufficiale dell’Inps in formato Pdf.
Come effettuare una simulazione di prestito online
Quanti invece desiderano effettuare una simulazione dei piccoli prestiti Inps dipendenti pubblici possono sfruttare il nuovo servizio online che consente di avere una chiara panoramica di tutti i prestiti Inps ex Inpdap (sia piccoli prestiti che prestiti pluriennali) accessibili all’utente.
È sufficiente infatti selezionare il tipo di simulazione che si desidera effettuare ed inserire nell’apposito form di calcolo i dati richiesti. Una volta fatto ciò il sistema proporrà tutti i prestiti accessibili in base ai dati inseriti. Per ciascun finanziamento proposto sono indicati i seguenti dati:
- tipo prestito
- durata del piano di ammortamento
- tasso d’interesse
- importo della rata
- importo degli interessi
- spese di amministrazione
- premio per il Fondo di Garanzia Inps
- importo del prestito al netto delle spese
Per raggiungere il servizio è sufficiente collegarsi con il sito ufficiale dell’Inps e scegliere dall’Home Page la voce “Accedi ai servizi” dal menù Servizi Online, in alto a destra. A questo punto è sufficiente fare click sul pulsante “Elenco Di Tutti I Servizi” e, successivamente, scegliere il servizio “Gestione dipendenti pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali”.
Come presentare la richiesta
La richiesta d’accesso al credito è differente a seconda della condizione lavorativa dell’utente, ovvero se questo è dipendente o pensionato. I dipendenti devono compilare la domanda utilizzando il modulo scaricabile dal portale Inps (inps.it) e fornirlo all’amministrazione di appartenenza. Sarà questa a comunicare all’Inps in forma telematizzata la richiesta.
Nell’eventualità invece di pensionati, la richiesta va comunicata all’Inps in forma telematizzata. Vanno impiegati i servizi online del portale ufficiale Inps, oppure il Contact center (il numero verde gratuito da rete fissa è 803 164). In entrambi i casi è necessario che il richiedente disponga del Pin, codice di identificazione personale. L’ultima opzione è l’invio della domanda grazie a un patronato, in questo caso è possibile richiedere il prestito anche senza Pin.
Per maggiori informazioni sui Piccoli prestiti Inps dipendenti pubblici e sulle altre linee di credito riservate ai dipendenti della Pubblica amministrazione, vi invitiamo a visitare le altre pagine del nostro portale.