Come richiedere prestito Inpdap tempi erogazione e domanda online

Prestiti Inpdap tempi erogazione e domanda online

Quanto tempo serve per ottenere un prestito agevolato ex Inpdap? Questa è senza dubbio una delle domande che si pongono quanti valutano se richiedere un prestito Inpdap. La questione prestito Inpdap tempi erogazione può infatti rappresentare un fattore discriminante per chi ha bisogno di ottenere denaro in tempi brevi.

Prima di passare in rassegna i tempi per la concessione dei prestiti Inpdap però è necessario ricordare che questi prodotti sono accessibili solo a dipendenti e pensionati pubblici.

Erogati tramite un apposito fondo credito dell’Inps, i prestiti ex Inpdap si dividono in due categorie di prodotti. Vi sono infatti i piccoli prestiti e i prestiti pluriennali ex Inpdap.

Tempi erogazione prestiti Inpdap 2024

I prestiti ex Inpdap sono prodotti ben diversi tra loro e caratterizzati di importi e durate differenti. I piccoli prestiti consentono di ottenere somme fino a un massimo di otto mensilità di stipendio o pensione percepito dal richiedente.

 

Il rimborso va da un minimo di 12 a un massimo di 48 mesi. Il tasso di interesse è fisso al 4,25% e il finanziamento viene concesso anche senza dover presentare particolari documentazioni di spesa.

I prestiti pluriennali invece sono finanziamenti finalizzati, concessi per far fronte solo ad una delle casistiche ammesse dal Regolamento Prestiti Inps. la somma finanziabile varia a seconda della ragione per cui si richiede il prestito, come stabilito dal Regolamento Inps. il rimborso avviene in 5 o 10 anni e il tasso è fisso al 3,5%.

Allo stesso modo variano anche i tempi per l’erogazione del credito. Per la concessione i piccoli prestiti sono necessari circa 60 giorni a partire dalla data di ricezione della richiesta. Prestito Inpdap tempi erogazione per i prestiti pluriennali invece sono pari a circa 90 giorni, sempre a far data dalla ricezione della richiesta.

Come richiedere i prestiti Inpdap

Ora che abbiamo visto prestito Inpdap tempi erogazione, passiamo alla procedura da seguire per la presentazione della domanda. I moduli per la richiesta, sia dei piccoli prestiti che di quelli pluriennali possono essere scaricati direttamente dal sito ufficiale dell’Inps.

La procedura per la trasmissione della domanda varia a seconda che il richiedente sia dipendente o pensionato pubblico. I dipendenti inoltrano la richiesta per il tramite dell’Amministrazione di appartenenza. I pensionati possono inviare la domanda autonomamente, utilizzando l’apposito servizio online.

 

Maggiori informazioni qui: