Quali sono i prestiti per pensionati Inps fino a 90 anni
I prestiti Inps ex Inpdap per pensionati sono linee di credito a tasso di interesse agevolato erogate dalla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps. A differenza di quanto accade con i normali prestiti personali presenti sul mercato, i prestiti pensionati Inps fino a 90 anni sono erogati direttamente dall’ente previdenziale.
La concessione del capitale avviene tramite un apposito Fondo Credito dell’Inps, la Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Stiamo parlando di un fondo che viene alimentato dalle trattenute obbligatorie applicate sul trattamento pensionistico degli iscritti. Ai fini dell’accesso al credito quindi è necessario che il richiedente sia iscritto al suddetto fondo.
L’offerta prestiti pensionati Inps fino a 90 anni si compone di due categorie di prodotti: piccoli prestiti e prestiti pluriennali. I primi sono prodotti pensati per affrontare spese impreviste. I finanziamenti pluriennali invece sono pensati per agevolare chi si trova a dover affrontare spese importanti. ma vediamo nel dettaglio quali sono le condizioni dell’offerta.
Piccolo prestito Inpdap
I piccoli prestiti pensionati Inps fino a 90 anni possono durare 12, 24, 36 o 48 mesi. Prevedono la concessione di somme che sono definite in base al reddito percepito dal richiedente. Nello specifico abbiamo la concessione di una somma pari a una mensilità di pensione per ogni anno di durata del finanziamento.
Quanti non hanno già in corso trattenute sulla pensione possono richiedere anche piccoli prestiti in doppia mensilità. In questo caso abbiamo la concessione di somme pari a due mensilità di pensione per ogni anno di durata dell’ammortamento.
Il tasso di interesse (Tan) è sempre fisso al 4,25%. Sull’importo lordo del finanziamento si applica inoltre un’aliquota dello 0,5% per la definizione delle spese di amministrazione. È previsto inoltre il pagamento di un premio per il Fondo Rischi Inps, che viene definito in base alla durata del prestito e all’età del richiedente.
Prestiti pluriennali Inps cessione del quinto
I prestiti pluriennali invece sono prodotti che danno accesso a somme anche elevate con le quali affrontare spese importanti. A differenza di quanto accade con i piccoli prestiti, che possono essere richiesti anche senza specificare la motivazione, i prestiti pluriennali sono concessi solo per una delle motivazioni fissate dall’Inps.
A tal proposito si fa riferimento al Regolamento Prestiti Inps, insieme di norme che stabilisce le condizioni dei prestiti pluriennali e gli eventuali limiti di importo. Per alcune delle finalità previste per la concessione dei prestiti pluriennali vi sono infatti delle somme massime fissate per la concessione del credito.
Il tasso di interesse è fisso al 3,5%. La durata del piano di ammortamento si estende per 5 o 10 anni. Anche in questo caso dobbiamo considerare spese amministrative e premio per il Fondo Rischi Inps. Sia i piccoli prestiti che i prestiti pluriennali prevedono un rimborso tramite cessione del quinto.