Pensioni news 2014, quali novità sulla Quota 96 scuola? Siamo difronte a un momento ricco di cambiamenti per quanto riguarda il sistema previdenziale nazionale. Nonostante l’urgenza di una riforma, da diversi mesi non sono stati applicati dei provvedimenti strutturali. Uno degli aspetti più importanti lasciato in sospeso è rappresentato dalle pensioni Quota 96 scuola, questione ...continua a leggere Pensioni news 2014, quali novità sulla Quota 96 scuola?

Fondo nuovi nati estero 2014: disponibili fino a 5mila euro. L’approvazione dell’ultima Legge di Stabilità ha previsto significativi incentivi per le famiglie nonché il rinnovo dei fondi pensati per il sostegno dei genitori di bambini nati oppure adottati nel corso del 2012, 2013 o 2014. Grazie all’accordo definito tra il Governo e l’ABI (Associazione Bancaria ...continua a leggere Fondo nuovi nati estero 2014: disponibili fino a 5mila euro

Consigli per risparmiare con il mutuo? Per la ricerca del mutuo casa è bene affidarsi ad alcune norme essenziali per non perdersi nella vasta offerta del mercato. Quali sono i consigli fondamentali per risparmiare con il mutuo? Assicuratevi di scegliere il mutuo che presenta lo spread migliore. Il tasso ottenuto sarà più basso. Molti non ...continua a leggere Consigli per risparmiare con il mutuo?

Come funziona la cessione del quinto per docenti? L’accesso al credito permette di gestire numerosi bisogni quotidiani, è infatti in crescita il numero di persone che è costretta a richiedere un finanziamento per fronteggiare varie necessità. Vi è chi intende eseguire dei piccoli interventi di ristrutturazione, chi invece ha bisogno di liquidità per l’acquisto di ...continua a leggere Come funziona la cessione del quinto per docenti?

Prestazioni occasionali: quali sono le attività lavorative ammesse? Il lavoro autonomo sotto forma di prestazione occasionale può diventare un’opportunità per quanti si trovino a effettuare attività lavorative di tipo autonomo, occasionale, che non necessiti di una partita IVA appositamente dedicata. Attraverso le prestazioni occasionali il lavoratore deve solamente rilasciare, al momento del pagamento da parte ...continua a leggere Prestazioni occasionali: quali sono le attività lavorative ammesse?

Tasso mutuo Inpdap: guida al credito. I tassi applicati ai mutui Inpdap sono stabiliti annualmente dal presidente dell’Inps Gestione Dipendenti Pubblici. Sono parametri che riguardano sia finanziamenti a tasso fisso che a tasso variabile. Vediamo tutti i particolari dell’offerta. I muti a tasso fisso hanno un tasso d’interesse pari al 3,75% per l’intero periodo di ...continua a leggere Tasso mutuo Inpdap: guida al credito

Perché scegliere assicurazione mutuo? Con l’assicurazione mutuo è possibile portare a termine l’estinzione del mutuo anche nel caso di morte dell’assicurato. Di solito il soggetto che dispone del principale reddito familiare è anche il titolare del mutuo. Di conseguenza, qualora questo venisse a mancare, non sarebbe più possibile sostenere il pagamento delle rate. Quali sono ...continua a leggere Perché scegliere assicurazione mutuo?

Mutui Inps per dipendenti privati: la cessione del quinto. In caso abbiano bisogno di un prestito personale i lavoratori pubblici hanno la possibilità di usufruire di speciali convenzioni Inps. Se ad aver bisogno di un finanziamento è invece un dipendente impegnato nel settore privato, questo può richiedere un mutuo Inps per dipendenti privati rivolgendosi allo ...continua a leggere Mutui Inps per dipendenti privati: la cessione del quinto

Guida ai prestiti pluriennali Inpdap. Vi sono specifiche tipologie definite dall’Inpdap che determinano le richieste di prestito pluriennale diretto. Tale di linea di credito è pensata per soddisfare il bisogno di finanziamento del dipendente o del pensionato pubblico che si trova alle prese con un evento specifico. Possono essere richiesti i prestiti pluriennali per l’acquisto ...continua a leggere Guida ai prestiti pluriennali Inpdap

Guida ai mutui Inpdap: quando e come richiederli? Sia i dipendenti che i pensionati pubblici possono fruire di differenti tipologie di prestito Inpdap. La scelta dipende da diverse variabili, decisiva, in modo particolare, l’esigenza che muove la richiesta. A partire dal 2012 l’Inpdap è in realtà confluito nell’Inps. Adesso l’insieme delle attività previdenziali del settore ...continua a leggere Guida ai mutui Inpdap: quando e come richiederli?