Come funziona il prestito finalizzato?

Le caratteristiche del prestito finalizzato

Il prestito finalizzato rappresenta una linea di credito fornita per l’acquisto di un bene preciso oppure per il pagamento di un certo servizio. All’interno di questo contratto troviamo necessariamente un vincolo di destinazione delle somme oggetto del prestito.

È proprio il vincolo di destinazione il fattore che contraddistingue, in modo profondo, i prestiti finalizzati e che li distingue quindi dai non finalizzati.

Se i primi sono concessi a condizione che sia acquistato un certo bene o servizio, i secondi sono forniti per la soddisfazione di un bisogno di liquidità più generico e non sono stabiliti sulla scorta del prezzo di vendita del bene.

 

I prestiti finalizzati fanno parte della più grande categoria del credito al consumo. La finalità consente l’acquisto di bene o servizi anche a quanti non hanno a disposizione risorse finanziarie utili a coprire l’ammontare complessivo della spesa.

Potrete rateizzare il pagamento cominciando a fruire del bene o servizio fin da subito. Il contratto è di solito definito e sottoscritto direttamente nel punto di vendita selezionato, a seconda degli accordi decisi tra quest’ultimo e un intermediario finanziario.

L’intermediazione dell’istituto finanziario permette al commerciante di entrare in possesso del denaro.

L’importo finanziato è immediatamente versato all’esercente, mentre l’acquirente del bene provvede al rimborso del prestito con un versamento mensile della rata concordata. Il bene oppure il servizio acquistato è indicato esplicitamente nel contratto di finanziamento.

 

Maggiori informazioni qui: