Convenzione inps prestiti: aderisce il Gruppo Ibl Banca. Si tratta di una nuova convenzione inps che permetterà ai pensionati speciali agevolazioni inerenti le richieste di prestiti con cessione del quinto della pensione. Tra gli aspetti positivi di maggiore rilievo indichiamo: i tassi di interesse contenuti, le condizioni favorevoli in relazione alle condizioni del mercato, la ...continua a leggere Convenzione inps prestiti: aderisce il Gruppo Ibl Banca

Prestiti pensionati inps regolamento e limiti. Quando parliamo dei prestiti pensionati inps facciamo riferimento a una specifica categoria di linee di credito che vengono fornite a quanti hanno scelto di affidare i propri contributi all'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Si tratta di un prestito che è possibile conseguire da un istituto di credito che è ...continua a leggere Prestiti pensionati inps: regolamento e limiti

Quali sono requisiti per ottenere un mutuo? Dopo che si è provveduto all’invio della richiesta di mutuo, l’istituto di credito avvia una pratica che valuta quattro aspetti essenziali: La storia finanziaria del cliente. È la prima questione che la banca va ad appurare per definire il livello di affidabilità del cliente nei pagamenti. Mediante l’interrogazione ...continua a leggere Quali sono i requisiti per ottenere un mutuo?

Quanti hanno bisogno di prestiti in tempi di crisi si trovano in una condizione difficile. Dato il contesto economico, l’accesso al credito, sia verso le famiglie che verso le imprese, è sempre più ridotto. Da una parte, infatti, assistiamo alla crescita dei tassi di interesse, dall’altra abbiamo un calo generale dell’erogazione da parte degli istituti ...continua a leggere Prestiti in tempi di crisi

Chi può accedere ai prestiti Inpdap? L’ente è in grado di concedere un prestito con un importo che non supera quello delle due mensilità dello stipendio in godimento. Il piano di ammortamento si articola in 24 rate mensili. Sull’importo di ogni prestito saranno applicate le seguenti trattenute: una quota pari all’1% dell’importo lordo del prestito ...continua a leggere Chi può accedere ai prestiti Inpdap?

Come richiedere questa tipologia di prestiti? È una delle prime domande che si pone l’utente difronte alla scelta di sottoscrivere un contratto di prestito. Vediamo di fare chiarezza sulla materia. Le domande devono essere redatte sfruttando i modelli forniti dell’Istituto nell’apposita sezione del portale ufficiale, vanno quindi presentate all’Ufficio provinciale o territoriale dell'Inps Gestione Dipendenti ...continua a leggere Come ottenere prestito Inpdap?

Estesa la durata dei prestiti Inpdap. Stiamo parlando dei piccoli prestiti personali dedicati esclusivamente ai dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Tra le novità introdotte nel 2013 abbiamo l’opportunità di richiedere dei prestiti Inpdap dalla durata compresa tra uno a quattro anni, conservando un tasso di interesse agevolato, molto ...continua a leggere Prestiti Inpdap: la durata arriva a 4 anni

Novità prestiti Inpdap 2013, cosa c’è da sapere? Possiamo definire un piano di ammortamento fino a quattro anni con i prestiti Inpdap nel 2013, composti da una parte che riguarda il rimborso della quota capitale e un'altra inerente la quota degli interessi. Quando facciamo riferimento ai prestiti Inpdap, stiamo parlando di forme di finanziamento dell’Istituto ...continua a leggere Novità prestiti Inpdap 2013

Il noto servizio di previdenza sociale premette la richiesta di numerose tipologie di prestiti agevolati, pensati sia per lavoratori che pensionati. Tipologie Prestiti Inpdap Grazie all'adesione alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, l'ente offre diverse forme di prestito, quali i piccoli prestiti e i prestiti pluriennali con cessione del quinto. I prestiti Inpdap sono ...continua a leggere Prestiti Inpdap

Cos'è il piccolo prestito Inpdap? Si tratta di una linea di credito che concede una certa somma di denaro utile a fronteggiare inattese urgenze. Possono richiederlo gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Il principale limite nell'erogazione del piccolo prestito risiede nella definizione dei bilanci annuali, che ne stabiliscono la disponibilità. Ma ...continua a leggere Piccolo prestito Inpdap