Nel novero di Inps prestiti pluriennali è possibile far rientrare diversi prodotti che consentono di richiedere denaro per finalità di natura familiare o personale.
Prestiti Inps pluriennali Gestione Poste Italiane
Tra le proposte di Inps prestiti pluriennali è presente anche un prodotto ad hoc per gli iscritti alla Gestione Poste Italiane.
Come funziona il tutto? Ricordiamo prima di qualsiasi altra cosa che la cifra massima richiedibile deve essere regolata nei limiti della quota cedibile, pari al 20% dello stipendio percepito dal dipendente. Da non trascurare è anche il tasso di questi prodotti, fisso per tutta la durata del finanziamento e pari al 3,50%.
Requisiti prestiti Inps ex Inpdap pluriennali Gestione Poste Italiane 2017
A Inps prestiti pluriennali Gestione Poste Italiane possono accedere i dipendenti del Gruppo Poste Italiane o di società collegate che hanno maturato almeno 4 anni di servizio in ruolo.
Questi finanziamenti, che possono durare dai cinque ai dieci anni, sono finalizzati. Cosa significa questo? Che per accedervi è necessario presentare una comprovata motivazione di natura personale o familiare.
Tutti i dettagli al proposito sono riportati sul sito ufficiale Inps dove è possibile scaricare il Regolamento. Questo documento, tra le varie finalità, inquadra prestiti per la ristrutturazione della casa in caso di calamità, finanziamenti per spese legali in caso di divorzio, prestiti per matrimonio dell’iscritto o di un suo familiare stretto, prestiti per l’acquisto di una carrozzella o di un altro apparato medicale.
Prestiti Inps pluriennali garantiti: come funzionano
Inps prestiti pluriennali garantiti come funzionano? Questi prodotti sono caratterizzati dalla garanzia diretta dell’Ente, che agisce tramite il Fondo di Credito e si impegna appunto a intervenire in caso di premorienza dell’utente.
I prestiti pluriennali garantiti Inps, che possono durare dai 5 ai 10 anni, non vengono erogati direttamente dall’Ente, ma da realtà creditizie convenzionate. Per accedervi è necessario avere almeno 4 anni di anzianità di servizio.
Interesse dei pluriennali garantiti Inps: ecco cosa sapere
Inps prestiti pluriennali garantiti sono caratterizzati da un tasso che viene deciso dalla singola realtà creditizia che eroga il finanziamento.
Il consiglio è quello di tenere sotto controllo il TAEG per farsi un’idea chiara della convenienza effettiva del prodotto. Oltre al tasso è bene considerare infatti altre spese. Quali sono?
- 0,50% della cifra richiesta versato a titolo di spese amministrative per l’Inps ex Inpdap.
- 1,5% della cifra richiesta valevole a titolo di premio assicurativo per i prestiti di durata quinquennale.
- 3% della cifra richiesta da versare all’Inps ex Inpdap a titolo di premio assicurativo per i prestiti di durata decennale.
Concludiamo questa breve guida dedicata a Inps prestiti pluriennali specificando che nel caso dei garantiti è ammessa l’estinzione anticipata del debito residuo. L’utente iscritto all’Inps non può però procedere alla richiesta di un nuovo prestito prima che sia trascorso un anno dall’estinzione suddetta.