Piccolo prestito ricaricabile: cos’è, come funziona e a chi rivolgersi

Il piccolo prestito ricaricabile è la soluzione perfetta per chi ha bisogno di una cifra contenuta ma non può o non vuole aspettare troppo. A livello concreto si tratta di prodotti molto simili alle carte revolving. Di preciso sono linee di credito che, una volta esaurite, si possono ricaricare per dare modo al cliente di utilizzare liberamente le somme.

Piccoli prestiti ricaricabili: ecco come funzionano

Il funzionamento del piccolo prestito ricaricabile è molto semplice. La banca o la società finanziaria, una volta ricevuta la richiesta del cliente, apre la linea di credito stabilendo la somma massima.

In generale si rimane sotto i 5.000€. Il cliente utilizza liberamente la cifra, tenendo ovviamente conto di questo limite. Per fare un esempio relativo sempre alla linea di credito di 5.000€, si può dire che il cliente che ne richiede l’apertura può spendere qualsiasi somma entro questo tetto, anche poche centinaia di euro.

Una volta che si inizia ad utilizzare la somma scatta il piano di rimborso. Il cliente deve infatti pagare una rata ogni mese. Con il suddetto rimborso va anche a ricostituire il capitale.

Quali vantaggi hanno i piccoli prestiti ricaricabili

Quali sono i principali vantaggi del piccolo prestito ricaricabile? Per capirli facciamo un esempio molto semplice. Immaginiamo il caso di un cliente che ha bisogno di 2.000€ per acquistare un elettrodomestico.

 

Li richiede con un prestito personale tradizionale e comincia a rimborsare le rate. Se, dopo pochi mesi, si rende conto di aver bisogno di altra liquidità per acquistare la nuova moto, può trovare delle difficoltà a reperirla in quanto ha già un prestito in corso.

Con i piccoli prestiti ricaricabili la criticità sopra ricordata non sussiste, in quanto si ha sempre a disposizione una somma di denaro da utilizzare liberamente.

Conto PIM di Agos Ducato 2017

Vediamo ora un caso specifico di prestito ricaricabile parlando di Conto PIM (Personal Instant Money). Grazie a questa soluzione è possibile aprire una linea di credito fissa con una somma massima pari a 3.100€.

Prestito personale ricaricabile con Agos Ducato: pro e contro di Conto PIM

Continuiamo a parlare del piccolo prestito ricaricabile Conto PIM di Agos elencandone i vantaggi e ricordando che chi lo sceglie può avvalersi di un’erogazione molto rapida della somma richiesta.

Dopo meno di 48 ore dall’approvazione dell’istanza la linea di credito viene aperta ed è possibile utilizzare la cifra di cui si necessita. Grazie a Conto PIM di Agos è possibile rimborsare soltanto la parte di linea di credito effettivamente utilizzata, avvalendosi di comode rate mensili. Si tratta a tutti gli effetti di una soluzione inesauribile in quanto, come sopra ricordato, con ogni singolo rimborso si opera una ricarica.

Cosa serve per aprirlo? Le soluzioni sono due. Ci si può recare presso una filiale della finanziaria con documenti d’identità e di reddito oppure caricarli online e attendere un giudizio sulla fattibilità dell’operazione.

 

Maggiori informazioni qui: