Prestiti con tasso basso Inps: guida ai finanziamenti agevolati

Finanziamenti Inps ex Inpdap: cosa sono e come ottenerli

La Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps eroga prestiti con tasso basso per dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione. Finanziamenti, normalmente noti come prestiti ex Inpdap, che consentono di accedere a somme anche importanti con le quali far fronte a necessità di varia natura. Ma vediamo quali sono i vantaggi di questi prestiti.

I prestiti con tasso basso Inps ex Inpdap si distinguono tra piccoli prestiti e prestiti pluriennali. I piccoli prestiti fanno parte dei prestiti personali, mentre i prestiti pluriennali sono prestiti finalizzati, ossia legati all’acquisto di un determinato bene o servizio.

Di conseguenza i piccoli prestiti sono concessi dall’Inps senza che il richiedente presenti particolari giustificazioni, mentre quelli pluriennali sono erogati solo a fronte di documentate necessità rientranti tra quelle previste dal Regolamento Prestiti Inps.

Prestito personale e prestito pluriennale Inps: condizioni contrattuali

Per quanto riguarda le condizioni contrattuali, i piccoli presiti possono avere una durata di 1, 2, 3 o 4 anni, mentre i prestiti pluriennali possono durare 5 o 10 anni. Nel primo caso l’importo finanziabile varia a seconda della finalità del prestito, mentre per i prestiti pluriennali la somma erogabile è stabilita in base alle disposizioni del Regolamento Prestiti Inps.

 

I piccoli prestiti prevedono un tasso di interesse del 4,25% e i prestiti pluriennali del 3,5%. Oltre al tan, sull’importo lordo dei prestiti con tasso basso Inps si applica anche un’aliquota per le spese di amministrazione pari allo 0,5%.

Come richiedere i prestiti con tasso basso Inps 2017: domanda e simulazione

Passando poi al capitolo requisiti, i prestiti con tasso basso Inps ex Inpdap sono accessibili esclusivamente a quanti sono iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’Inps. Per i piccoli prestiti è sufficiente poter vantare tale iscrizione.

Per i prestiti pluriennali invece è necessario essere in possesso anche di 4 anni di anzianità di servizio utile ai fini della pensione e non meno di 4 anni di contributi versati presso la suddetta Gestione unitaria.

I moduli di domanda sono disponibili direttamente online, sul sito ufficiale dell’Inps. Per scaricarli, in formato Pdf, è necessario collegarsi con il sito inps.it e seguire il percorso Home - Modulistica - Gestione Dipendenti Pubblici - Iscritto/Pensionato - Prestazioni Creditizie E Sociali. A questo punto l’utente potrà scaricare il modulo desiderato sul proprio computer.

Ricordiamo infine che sul sito Inps è presente anche un servizio che consente di simulare i prestiti con tasso basso Inps. Il sistema è accessibile a tutti i soggetti, ossia anche a quanti non sono in possesso di Pin Inps, ed è accessibile tramite il percorso: “Home - Modulistica - Gestione Dipendenti Pubblici - Iscritto/Pensionato - Prestazioni Creditizie E Sociali”.

 

Maggiori informazioni qui: