Prestiti Inpdap Inps a tasso agevolato: come si compone l’offerta
Oltre ad occuparsi della previdenza dei propri iscritti, la Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps eroga prestiti per dipendenti statali a condizioni vantaggiose. Si tratta dei cosiddetti prestiti ex Inpdap. Linee di credito accessibili a tutti i lavoratori pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’Inps.
Prima di spiegare come richiedere i Prestiti per dipendenti statali Inps però è necessario fare qualche precisazione. Innanzitutto i prestiti per dipendenti statali Inps si dividono in due categorie: i piccoli prestiti e i prestiti pluriennali.
Prestiti personali e finalizzati Inps: le condizioni contrattuali
I piccoli prestiti sono prestiti personali che consentono di accedere a somme fino un massimo di 8 mensilità medie nette percepite dal richiedente. Il finanziamento può durare 1, 2, 3 o 4 anni e prevede, a prescindere dalla durata e dall’importo erogato, l’applicazione di un tasso di interesse (Tan) del 4,25%.
I prestiti pluriennali invece sono prestiti finalizzati, e quindi legati all’acquisto di un determinato bene o servizio. Proprio per questa caratteristica, i dipendenti pubblici possono ottenere prestiti pluriennali Inps solo per rispondere a determinate necessità rientranti nelle casistiche previste dal Regolamento Prestiti Inps. Tale regolamento può essere consultato direttamente dal sito ufficiale dell’Inps (inps.it).
I prestiti per dipendenti statali pluriennali possono avere una durata di 5 o 10 anni, a seconda della ragione per cui sono richiesti. Allo stesso modo, l’importo massimo finanziabile viene definito in base alla finalità del prestito, come stabilito dal Regolamento. Il tasso di interesse è del 3,5%.
Come richiedere i prestiti per dipendenti statali 2017: domanda e simulazione
Per quanto riguarda la domanda di finanziamento, i moduli per la richiesta dei prestiti per dipendenti statali sono disponibili, in formato Pdf, direttamente sul sito Inps. Per scaricali è sufficiente accedere alla sezione Modulistica e seguire il percorso: “Gestione Dipendenti Pubblici - Iscritto/Pensionato - Prestazioni Creditizie E Sociali”.
Una volta raggiunta la pagina dedicata, il richiedente potrà scegliere di compilare la richiesta direttamente sul modulo in formato digitale, dopo averlo scaricato, oppure di stamparlo e inserire i dati manualmente.
In ogni caso, la richiesta di prestito deve essere inoltrata all’Inps per via telematizzata. A tal proposito, i dipendenti pubblici che desiderano richiedere un piccolo prestito o un prestito pluriennale devono rivolgersi all’Amministrazione di appartenenza.
Ricordiamo infine che sul sito Inps è disponibile anche un servizio, accessibile a tutti, per la simulazione dei prestiti Inps ex Inpdap. Per utilizzarlo è sufficiente collegarsi con il portale Inps e seguire il percorso: “Home - Servizi - Elenco di Tutti i Servizi- Gestione Dipendenti Pubblici: Simulazione Calcolo Piccoli Prestiti e Prestiti Pluriennali”.