Ottieni fino a 25 mila euro con il prestito Inps fotovoltaico

Il finanziamento fotovoltaico più conveniente del momento

Installare un impianto fotovoltaico comporta un investimento piuttosto significativo, che può rivelarsi senza dubbio vantaggioso nel medio- lungo periodo. Quanti non hanno a disposizione la liquidità necessaria possono far fronte alle spese di installazione richiedendo un finanziamento. Tra le varie soluzioni presenti nel mercato spicca il prestito Inps fotovoltaico.

Si tratta di una linea di credito che consente di ottenere somme anche elevate con le quali affrontare le spese relative all’installazione di impianti ad energia rinnovabile.

La concessione del finanziamento avviene però solo a condizione che si tratti di un’installazione domestica, ovvero che l’impianto in questione venga installato nella casa di residenza del richiedente. Abitazione che può essere di proprietà del soggetto che presenta domanda, oppure dei genitori dello stesso.

Ai fini dell’accesso al credito è necessario inoltre che il richiedente faccia riferimento alla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps. In altre parole, l’accesso al credito è limitato a dipendenti e pensionati pubblici.

 

Tra i requisiti da soddisfare ai fini dell’accesso al credito ricordiamo anche l’iscrizione alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito dell’Inps). E per i dipendenti pubblici è indispensabile poter contare su un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Importo finanziabile e tasso di interesse

Fatto il punto sui requisiti da rispettare per l’accesso al credito, passiamo alla questione delle condizioni finanziarie. Il prestito Inps fotovoltaico prevede la concessione di somme fino a 25 mila euro, da rimborsare con un piano di ammortamento che si estende per 5 anni.

Il tasso di interesse è fisso al 3,5%. Sull’importo lordo del finanziamento si applica inoltre un’aliquota dello 0,5% per le spese di amministrazione.

Quanti desiderano valutare l’importo della rata mensile da corrispondere prima di presentare la richiesta di finanziamento possono effettuare una simulazione direttamente online, senza bisogno di rivolgersi all’ente previdenziale. La procedura guidata per il calcolo rata è accessibile a tutti gli utenti e non richiede l’utilizzo del Pin Inps.

 

Maggiori informazioni qui: