Cosa sono i prestiti Inps pluriennali e a chi si rivolgono
Il prestito pluriennale diretto Inps è uno dei prodotti a tasso di interesse agevolato concessi dall’Inps in favore di dipendenti e pensionati pubblici. Si tratta di prodotti che sono passati di competenza dell’Inps in seguito alla soppressione dell’Inpdap (gennaio 2012).
A differenza di quanto accade con il piccolo prestito (che prevede la concessione di somme da utilizzare liberamente) il prestito pluriennale diretto Inps viene concesso solo per far fronte a specifiche necessità.
Ai fini dell’accesso al credito è necessario infatti che la ragione per cui si richiede il finanziamento sia tra quelle previste dal Regolamento Prestiti Inps. Documento che può essere consultato direttamente online, sul sito inps.it, e in cui sono indicate tutte le finalità ammesse per i prestiti agevolati, nonché le condizioni di rimborso.
- Tra le ragioni per cui è possibile ottenere un prestiti pluriennale diretto troviamo:
- Interventi di manutenzione ordinaria per la casa di residenza;
- Spese per l’installazione di impianti ad energia rinnovabile nella casa di residenza;
- Acquisto di un’auto;
- Nascita o adozione di uno o più figli;
- Malattia del lavoratore o dipendente;
- Morte di familiari;
- Matrimonio del dipendente/pensionato o di un figlio;
- Acquisto o costruzione della casa di residenza;
- Anticipata estinzione (totale o parziale) di mutuo ipotecario stipulato, a qualsiasi titolo, dal dipendente/pensionato o dal coniuge.
Condizioni Inps gestione prestito pluriennale diretto: rimborso e tasso 2024
Per quanto attiene al piano di rimborso, i prestiti pluriennali possono durare 5 o 10 anni, a seconda della ragione per cui si richiede il finanziamento. Il tasso di interesse (Tan) è sempre fisso al 3,5%. Sull’importo lordo del finanziamento si applica inoltre un’aliquota dello 0,5% per le spese di amministrazione.
Previsto anche il pagamento di un premio per il Fondo Rischi Inps, necessario a coprire i rischi a cui l’Inps si espone concedendo il finanziamento senza l’intervento di un’assicurazione (rischio vita e rischio impiego).
La somma finanziabile viene definita in sede di domanda, in base al reddito del richiedente, alle spese preventivate e ai limiti imposti dall’Inps. Il Regolamento Prestiti stabilisce infatti alcune soglie limite per la concessione dei prestiti pluriennali. Ad esempio un finanziamento per l’acquisto della casa non permette di ottenere oltre 150 mila euro.
Domanda e calcolo online
Come ottenere un prestito pluriennale diretto Inps? La domanda di prestito deve essere presentata per via telematizzata. I dipendenti pubblici procedono all’invio per il tramite dell’Amministrazione di appartenenza. I pensionati possono effettuare la trasmissione autonomamente, oppure affidandosi a enti di patronato o al Contact center Inps.
Sul sito ufficiale dell’Inps è presente anche un servizio per il calcolo dalla rata online. Per maggiori informazioni su come effettuare il calcolo vi rimandiamo al nostro approfondimento.