Mutuo aiuto a malati di Alzheimer. Si chiama “Legami di cura” ed è il progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo con 115 mila euro. Sono coinvolti malati, familiari e badanti, una battaglia volta a combattere l'Alzheimer con gli strumenti dei gruppi di auto mutuo aiuto Parteciperanno circa 120  badanti e oltre altre altrettanti malati con i ...continua a leggere Mutuo aiuto a malati di Alzheimer

Mutuo e certificato Inps: una novità nel mercato immobiliare. I nuovi vincoli alla stretta creditizia impongono tanti requisiti al cliente. L’ultima novità giunge dalla Banca Bnl e riguarda il certificato Inps. A poco sono valsi gli appelli di Mario Draghi, Presidente della Banca Centrale Europea, volti ad allentare la morsa al credito così da avviare ...continua a leggere Mutuo e certificato Inps: novità nel mercato immobiliare

Inps a rischio fallimento. La grave situazioni di crisi economica che affligge il nostro Paese si esprime in diversi sintomi, tra questi il bilancio della previdenza. A lanciare l’allarme è una comunicazione diramata dell'Inps ai ministri tecnici non eletti Fornero e Grilli: : "La fusione degli enti previdenziali ha sballato i conti. Dal 2015 casse ...continua a leggere Inps a rischio fallimento

Novità sul fronte Inpdap e Inps. I due enti stanno andando incontro a una fusione sempre più stringente, non solo nominale quindi. In Umbria, entro due anni, infatti, il processo di aggregazione sarà completato anche dal punto di vista fisico. In base al decreto legge n. 201 del 6 dicembre 2011 ("decreto salva Italia"), convertito ...continua a leggere Inpdap e Inps verso la fusione anche fisica

A partire dal 3 giugno l’Inpdap avvierà il processo di transizione verso l’uso esclusivo dei canali digitali per l’accesso alle prestazioni previdenziali ed assistenziali inerenti anche alla Gestione ex-Inpdap. Un processo di digitalizzazione dei servizi che riguarderà l’invio delle domande in fatto di pensioni, che potremo inoltrare in modo esclusivamente telematico grazie al PIN fornito ...continua a leggere Inpdap in formato digitale da giugno

Novità CUD 2013: come ottenerlo? In base alle recente legge di stabilità, le pubbliche amministrazioni hanno introdotto le funzionalità telematiche nelle comunicazioni e nelle certificazioni al cittadino, portando a una contrazione degli oneri e dei tempi di consegna. Per questo nelle novità CUD 2013 (certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente) abbiamo la possibilità della ...continua a leggere Novità CUD 2013

Accesso al credito Inpdap. A partire del 1° ottobre sono stati introdotti due nuovi Regolamenti per l’accesso alle prestazioni creditizie dell’istituto Inpdap. L’offerta si articola in piccoli prestiti da rimborsare in un periodo variabile da 1 a 4 anni, prestiti pluriennali da restituire in 5 o 10 anni, mutui ipotecari edilizi. Lo scopo dell’accesso al ...continua a leggere Accesso al credito Inpdap

La gestione credito Inpdap fa riferimento al Fondo a disposizione dell’Istituto per la soddisfazione delle prestazioni creditizie e sociali del’ex Inpdap. Si tratta di un sistema strutturato secondo le disposizioni previste dal decreto ministeriale 45 del 2007 e dalle modifiche introdotte con la legge n. 222 del 22 novembre 2007. Chi può fare riferimento alla ...continua a leggere Gestione credito Inpdap

Quanti hanno bisogno di prestiti in tempi di crisi si trovano in una condizione difficile. Dato il contesto economico, l’accesso al credito, sia verso le famiglie che verso le imprese, è sempre più ridotto. Da una parte, infatti, assistiamo alla crescita dei tassi di interesse, dall’altra abbiamo un calo generale dell’erogazione da parte degli istituti ...continua a leggere Prestiti in tempi di crisi

Chi può accedere ai prestiti Inpdap? L’ente è in grado di concedere un prestito con un importo che non supera quello delle due mensilità dello stipendio in godimento. Il piano di ammortamento si articola in 24 rate mensili. Sull’importo di ogni prestito saranno applicate le seguenti trattenute: una quota pari all’1% dell’importo lordo del prestito ...continua a leggere Chi può accedere ai prestiti Inpdap?