Home » Finanziamenti Dipendenti Pubblici » Pagina 15
Prestiti agevolati Inps 2014: ecco il nuovo regolamento. Con l’intento di far fronte alla recessione e per rilanciare trasversalmente il comparto economico, l’esecutivo guidato da Enrico Letta ha predisposto un nuovo regolamento che andrà a interessare i prestiti agevolati inps 2014, linee di credito agevolate destinate alle famiglie italiane che si trovano a fronteggiare spese ...continua a leggere Prestiti agevolati Inps 2014: ecco il nuovo regolamento
Prestiti inps dipendenti statali: Quali sono le offerte migliori? A partire dal gennaio dello scorso anno, l’Inpdap, Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica, risulta integrato nell’Inps. L’inpdap ha rappresentato, e continua a farlo in una nuova veste, un punto di riferimento centrale per i servizi di previdenza destinati ai dipendenti pubblici, assicurando ...continua a leggere Prestiti inps dipendenti statali: Quali sono le offerte migliori?
Prestiti inps dipendenti pubblici: quali sono le principali opportunità? I dipendenti pubblici possono godere dei prestiti personali a condizioni vantaggiose. Questo è possibile grazie all’ex-inpdap, da qualche anno confluita nell’inps, che fornisce prestiti oppure mediante il proprio Fondo credito, oppure mediante banche o società finanziarie convenzionate. Per quanto riguarda le forme di credito, vi sono ...continua a leggere Prestiti inps dipendenti pubblici: quali sono le principali opportunità?
Piccolo prestito inps gestione ex inpdap: a chi è rivolto? Si tratta di una linea di credito che prevede la concessione da un minimo di una a un massimo di otto mensilità. Anche le forme di restituzione sono variabili. Si va dalla formula annuale a quella quadriennale. Il Taeg è fisso per ogni tipologia corrispondente ...continua a leggere Piccolo prestito inps ex inpdap: a chi è rivolto?
Calcolo mutuo inps: le caratteristiche dei prestiti pluriennali. Il prestito pluriennale può essere quinquennale oppure decennale ed è concesso nei limiti della quota cedibile, corrispondente a un quinto dello stipendio netto. Quanto alla restituzione, essa si realizza mediante delle rate mensili costanti trattenute dalla busta paga. Per poter fruire dei prestiti pluriennali è indispensabile aver ...continua a leggere Calcolo mutuo inps: le caratteristiche dei prestiti pluriennali
Piccolo prestito Gestione Magistrale: che cos’è? Per quanto riguarda gli iscritti ex Enam, vi è l’opportunità di godere del Piccolo prestito Gestione Magistrale, che si concretizza in un prestito il cui importo non può andare oltre le due mensilità dello stipendio fruito. Tale cifra è da considerarsi comprensiva degli assegni di tipo continuativo e fisso. ...continua a leggere Piccolo prestito Gestione Magistrale: che cos’è?
Modulistica Prestiti Inps: come procedere con la richiesta? A partire dal 3 aprile 2013 l’inps Gestione ex inpdap ha sancito l’opportunità di presentare in modalità telematica le domande di: Piccolo Prestito; Prestito Pluriennale Diretto; Richiesta di anticipata estinzione. Le domande vanno presentate in maniera esclusivamente telematica e si deve disporre di un PIN dispositivo. Vediamo ...continua a leggere Modulistica Prestiti Inps: come procedere con la richiesta?
Calcolo rata Prestiti Inps: scopriamo i dettagli dei piccoli prestiti. Per fruire dei piccoli prestiti inps dovete aver maturato 2 anni di anzianità di servizio di ruolo. Non sarete chiamati a presentare alcuna motivazione. È indispensabile la compilazione del modello CRED 3, che potete reperire sul portale ufficiale inps. All’interno della domanda devono essere riportati: ...continua a leggere Calcolo rata Prestiti Inps: scopriamo i dettagli dei piccoli prestiti
Anticipazioni su fondo prestiti Inps: cosa prevede la normativa? L’Istituto, in base alla disponibilità finanziaria della Gestione, può decidere di ammettere l’anticipazione sul Fondo, favorendo gli iscritti che non risultino in attività di servizio o in pensione e non siano sottoposto a provvedimenti disciplinari, ossia per i quali sono attivi provvedimenti per dimissioni o decadenza. ...continua a leggere Fondo Prestiti INPS: cosa prevede la normativa?
Piccoli prestiti INPS: come accedervi e quali i vantaggi? Mediante i piccoli prestiti INPS avrete diritto a una concessione, variabile da una a otto mensilità netta, che deve essere restituita in soluzioni annuali, biennali, triennali o quadriennali. In ogni caso è applicato un taeg fisso del 5%. Per fruire dei piccoli prestiti avete bisogno di ...continua a leggere Piccoli prestiti INPS: come accedervi e quali i vantaggi?