Come ottenere prestiti a famiglie? Quali le loro caratteristiche? I prestiti a famiglie fanno parte, solitamente, del credito al consumo, sono quindi dei prestiti personali, finalizzati oppure rappresentano finanziamenti mediante carte credito o cessione del quinto o della pensione. Dobbiamo rilevare l’esclusione delle linee di credito rivolte alle aziende, enti e piccoli operatori economici. L’ente ...continua a leggere Come ottenere prestiti a famiglie? Quali le loro caratteristiche?

Mutui per giovani la proposta Mutuo Domus di Intesa Sanpaolo. Mutuo Domus è un mutuo flessibile pensato per i giovani che vogliano acquistare la prima casa. Il richiedente deve avere un’età inferiore a 35 anni, il tasso può essere sia fisso che variabile. Ma quali sono i principali vantaggi e quali i limiti dell’offerta? Il ...continua a leggere Mutui per giovani la proposta Mutuo Domus di Intesa Sanpaolo

Le caratteristiche del prestito finalizzato Il prestito finalizzato rappresenta una linea di credito fornita per l’acquisto di un bene preciso oppure per il pagamento di un certo servizio. All’interno di questo contratto troviamo necessariamente un vincolo di destinazione delle somme oggetto del prestito. È proprio il vincolo di destinazione il fattore che contraddistingue, in modo ...continua a leggere Come funziona il prestito finalizzato?

Cos’è la sostituzione del mutuo? Quando sceglierla? La sostituzione del mutuo rappresenta l’estinzione del vecchio mutuo presso l’istituto di credito originario e la conseguente attivazione di un nuovo mutuo, che presenza condizioni di accesso al credito più vantaggiose. Non dobbiamo confondere la sostituzione con la surroga. Quest’ultima è un intervento completamente gratuito, grazie al Decreto ...continua a leggere Cos’è la sostituzione del mutuo? Quando sceglierla?

Come ottenere il mutuo completamento costruzione? Quali sono le sue caratteristiche? Quando facciamo riferimento al mutuo completamento costruzione stiamo parlando di una linea di credito fornita dagli Istituti di credito per far fronte agli oneri di completamento di un immobile che permette di conseguire l’80% del valore dell’immobile. Come valore dell’immobile intendiamo il prezzo che ...continua a leggere Come ottenere il mutuo completamento costruzione?

Mutui Inpdap requisiti: cosa prevede la normativa? L’Inpdap (Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica) permette di sottoscrivere dei mutui per l’acquisto dell’abitazione in modo diretto. Stiamo parlando di mutui ipotecari forniti, in modo esclusivo, per l’acquisto della prima casa. La durata è variabile, va da un minimo di 10 a un massimo ...continua a leggere Mutui Inpdap requisiti: cosa prevede la normativa?

Cessione del quinto in caso di licenziamento: cosa prevede la normativa? La cessione del quinto rappresenta una formula di credito che prevede il rimborso del debito mediante la trattenuta della rata del prestito direttamente dalla busta paga, operazione compiuta dal datore di lavoro. Cessione del quinto in caso di licenziamento: il datore di lavoro. Qualora ...continua a leggere Cessione del quinto in caso di licenziamento: cosa prevede normativa?

Scadenza contributi minimi Inps: 16 maggio la prima rata. Il 16 maggio 2014 si realizza il pagamento della prima rata, inerente ai mesi di gennaio, febbraio e marzo, degli iscritti alla Gestione previdenziale dei commercianti e artigiani Inps, sulla scorta del nuovo reddito minimale e le nuove aliquote. Vanno iscritti alla Gestione previdenziale gli imprenditori ...continua a leggere Scadenza contributi minimi Inps: 16 maggio la prima rata

Come funzionano i mutui Inpdap carabinieri? I mutui Inpdap rappresenta una grande occasione per dipendenti statali, inclusa quindi la categoria dei carabinieri. In modo specifico sono dei mutui ipotecari a tasso agevolato fornito dall’Inpdap per l’acquisto della prima casa. La durata è variabile, si va da un minimo di 10 a un massimo di 30 ...continua a leggere Come funzionano i mutui Inpdap carabinieri?

Inps online Cud 2014: come ottenerlo? È stato reso disponibile online il modello Cud 2014, documento indispensabile per inoltrare la denuncia dei redditi, che è elaborato dall’Inps durante i primi mesi dell’anno con i redditi percepiti dell’anno precedente. Non sono riportate le trattenute eseguite ai pensionati che lavorano. Nell’eventualità della titolarità di due o più ...continua a leggere Inps online Cud 2014: come ottenerlo?