Guida Inps lavoratori occasionali: i voucher. Per pagare le prestazioni di lavoro occasionale accessorio è possibile sfruttare il meccanismo i cosiddetti “buoni”, ovvero i voucher, che dispongono di un valore nominale di 10 euro. un’alternativa è costituita dal buono “multiplo” che rappresenta un valore di cinque buoni non separabili. Il valore nominale incorpora anche la ...continua a leggere Guida Inps lavoratori occasionali: i voucher

Novità prestiti pensionati 2014: nuovi tassi e cessione del quinto Inps. Sul portale ufficiale dell’Inps il Direttore Generale Mario Nori ha pubblicato tutte le ultime notizie relative alla cessione del quinto della pensione e i nuovi tassi applicati ai pensionati. Il decreto del 24 marzo 2014 varato dal dicastero dell’Economia e delle finanze ha riportato ...continua a leggere Novità prestiti pensionati 2014

Novità Pubblica Amministrazione: professionisti ex Inpdap perizie fuori orario di lavoro. Le perizie estimative compiute dei professionisti ex Inpdap venivano eseguite fuori dall’orario previsto dal lavoro e con mezzi di cui si facevano carico completo i tecnici. Si tratta della risposta inoltrata dai tecnici ex Inpdap alla questione che riguarda i compensi esentasse oggetto dell’indagine ...continua a leggere Professionisti ex Inpdap perizie fuori orario di lavoro

Guida Inps maternità, quali sono i benefici previsti? L’opportunità di congedo di maternità costituisce un periodo di astensione dal lavoro disponibile per far fronte alla gravidanza. Nel corso del periodo di assenza obbligatoria dal lavoro, il soggetto richiedente consegue comunque un’indennità economica al posto dello stipendio. Tale diritto interessa anche le eventualità di adozione o ...continua a leggere Guida Inps maternità, quali sono i benefici previsti?

Inps disoccupazione ordinaria: cos’è e quali sono i requisiti? La disoccupazione ordinaria non agricola rappresenta una prestazione economica fornita a favore dei dipendenti che abbiano concluso il rapporto di lavoro. Inps disoccupazione ordinaria: vantaggi e prestazione. Possono farne richiesta i lavoratori dipendenti del settore non agricolo licenziati per motivi indipendenti dalla propria volontà. Vediamo allora ...continua a leggere Inps disoccupazione ordinaria: cos’è e quali sono i requisiti?

Budget mutui Inpdap 2014: quali i criteri adottati? Mancano pochi giorni prima che venga deciso il budget mutui Inpdap 2014, una notizia che rappresenta una grande opportunità per tante famiglie italiane alle prese con la delicata scelta di acquistare la propria prima casa. Ma com’è gestito il budget e in quali eventualità saranno rifiutate le ...continua a leggere Budget mutui Inpdap 2014: quali i criteri adottati?

Come richiedere prestito Inps? Quali sono i passi da compiere? A partire dal 2012 l’Inpdap è confluita in Inps e presenta alcune interessanti opportunità di accesso al credito riservate a dipendenti e pensionati. Cerchiamo di capire quali sono le condizioni applicate e com’è composta l’offerta. Una delle proposte più gettonate è rappresentata dal piccolo prestito, ...continua a leggere Come richiedere prestito Inps? Quali sono i passi da compiere?

Inps prestiti decennali: guida ai prestiti pluriennali. I prestiti garantiti dall’Inps Gestione Dipendenti Pubblici consentono di ottenere una tutela da differenti rischi, quali il decesso dell’iscritto prima dell’estinzione della cessione, la cessazione dal servizio senza diritto a pensione, la riduzione dello stipendio del richiedente. L’erogazione è invece curata da società finanziarie e istituti di credito ...continua a leggere Inps prestiti decennali: guida ai prestiti pluriennali

Prestiti agevolati a pensionati Inps: quali sono le nuove opportunità 2014? I prestiti agevolati a pensionati Inps hanno subito una importante modifica a partire dal 1° ottobre 2013. Il Governo Letta ha inaugurato un nuovo regolamento che permette la definizione delle nuove linee di credito Inps 2014, sono dei prestiti agevolati per i dipendenti pubblici ...continua a leggere Prestiti agevolati a pensionati Inps: le nuove opportunità 2014

Erogazione mutui Inpdap: guida al credito. Per richiedere un mutuo Inpdap è necessario compilare correttamente l’apposito modulo ed inviarlo alla Sede provinciale Inpdap competente (fa riferimento la provincia nella quale si trova l’immobile oggetto della richiesta di mutuo) tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. L’eventuale approvazione del mutuo è disposta attraverso un provvedimento firmato dal ...continua a leggere Erogazione mutui Inpdap: guida al credito