Le nuove offerte di prestiti personali aprile 2014. Molti nuclei familiari italiani non riescono a raggiungere l’agognata quarta settimana del mese, schiacciati dalle semplici spese quotidiane. Per questo stanno prendendo piede i prestiti personali, una soluzione che fino poco tempo fa era riservata ad acquisti importanti, di solito impreviste. Per rispondere a tali esigenze vediamo ...continua a leggere Le nuove offerte di prestiti personali aprile 2014

Parametri Isee 2014 per accesso alla Social Card. Anche per quest’anno è stato dato il via a una serie di misure a supporto di quanti hanno difficoltà economiche. In modo particolare sarà fornita la social card rivolta a coloro che corrispondono a specifici requisiti. Scopriamo tutti i particolari. Chi sono i soggetti beneficiari? La social ...continua a leggere Parametri Isee 2014 per accesso alla Social Card

Prestiti inps per lavoratori dipendenti e pensionati statali. Fino a qualche tempo fa i finanziamenti per i dipendenti e i pensionati statali erano gestititi dall’Inpdap, successivamente al passaggio di competenze decretato dalla riforma Monti del 2011, meglio nota come Decreto Salva Italia, sono diventati di competenza dell’Inps. Al fine di rendere comprensibili a tutti le ...continua a leggere Prestiti Inps per lavoratori dipendenti e pensionati statali

Riforma pensioni Inps, dal 2015 le principali novità. Non stati specificati ancora i dettagli, ma il Presidente del Consiglio Matteo Renzi a Torino ha fatto un annuncio che sembra decisivo per l’esito della riforma pensioni Inps. Durante il 2015 l’Esecutivo compirà un intervento per le pensioni che non superano i mille euro. In base ai ...continua a leggere Riforma pensioni Inps, dal 2015 le principali novità

Inps gestione ex Inpdap: i servizi online per i dipendenti statali. A partire da Dicembre 2013 l’Inps ha reso fruibili i servizi online per dipendenti statali del sistema Inps gestione ex Inpdap. I suddetti servizi comprendono diverse prestazioni previdenziali, rivolte alle diverse categorie di dipendenti statali e pubblici. Per accedere alla sezione del portale dedicata ...continua a leggere Inps gestione ex Inpdap: i servizi online per i dipendenti statali

Aggiornati parametri assegni familiari 2014 Inps. Nella circolare numero 29 l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha definito i nuovi importi che riguardano gli assegni familiari 2014 Inps in merito alla tipologia rilasciata dai Comuni. Ma chi sono gli effettivi beneficiari? Quali i requisiti e a quanto corrispondono i limiti ISEE? Scopriamo tutti i particolari. Gli ...continua a leggere Aggiornati parametri assegni familiari 2014 Inps

Domande disoccupazione Inps calano del 4,7 per cento. A febbraio di quest’anno le domande di disoccupazione sono state 126.855, si tratta di un valore corrispondente al 4,7 per cento in meno rispetto allo scorso anno. Sono dati resi noti dall’Inps che puntualizza che le domande di indennità di disoccupazione Aspi sono 85.964, cui si sono ...continua a leggere Domande disoccupazione Inps calano del 4,7 per cento

Prestito Inps per prepensionamento, cosa prevede la riforma pensioni 2014? Non sembra calmarsi il dibattito sulla riforma pensioni 2014 e sul prestito Inps per prepensionamento. La presentazione del Job Act del nuovo Governo Renzi ha chiarito come il tema pensioni non sia al centro del programma redatto dall’ex sindaco fiorentino. I punti caldi in tema ...continua a leggere Prestito Inps per prepensionamento, la riforma pensioni 2014

Guida Inps disoccupazione requisiti ridotti. La disoccupazione ordinaria che presenta requisiti ridotti rappresenta una soluzione Inps progettata per la tutela dei lavoratori precari che, svolgendo solitamente attività di lavoro dipendente in modo breve e discontinuo, non sono capaci di conseguire i requisiti di contribuzione minimi richiesti per ottenere l’indennità di normale disoccupazione. In modo particolare ...continua a leggere Guida Inps disoccupazione requisiti ridotti

Cresce erogazione mutuo ma cala il mercato immobiliare. Gli ultimi trend che descrivono il mercato delle compravendite di immobili residenziali in Italia attestano un quadro precario in modo particolare nelle città medio-piccole e in provincia, contesti dove il calo dei prezzi delle case non sembra arrestarsi. Nonostante, nel complesso, il fenomeno erogazione mutuo sia piuttosto ...continua a leggere Cresce erogazione mutuo ma cala il mercato immobiliare