Retribuzioni e Contributi Dipendenti Pubblici Inps: i chiarimenti della Circolare N.6. Con la circolare n. 6 del 16 gennaio 2014, avente come oggetti le retribuzioni imponibili ai fini contributivi, l’Inps cerca di chiarire una serie di questioni sorte attorno al tema delle categorie reddituali dei dipendenti pubblici. La circolare n. 6 si pone come obiettivo ...continua a leggere Retribuzioni e Contributi Dipendenti Pubblici Inps: i chiarimenti della Circolare N.6

Inpdap servizi online per il cittadino: quali sono e come accedere? Grazie all’opportunità di accedere all’Area riservata Inps e quindi Servizi ex Inpdap, avrete diritto a una serie di funzionalità online. Inpdap servizi online per il cittadino: modalità d’accesso. Per godere di tale opportunità dovrete essere in possesso di un PIN, ovvero un codice segreto ...continua a leggere Inpdap servizi online per il cittadino: quali sono e come accedere?

Prestiti Inpdap 2014: le novità relative alle nuove disposizioni introdotte nel 2014 dall’ex Governo Letta, che interessano in misura specifica le agevolazioni di credito. I prestiti Inpdap 2014 sono considerati piuttosto convenienti, dati i tassi di interesse che risultano nettamente inferiori alla media del mercato. Ma chi può richiedere i prestiti Inpdap 2014? Possono inoltrare ...continua a leggere Prestiti Inpdap 2014: le novità

Prestiti Personali Poste Italiane: Come Accedere al Prestito Quinto di BancoPosta. Tra le tante offerte di prestiti personali di cui possono beneficiare i pensionati Inps, troviamo anche l’offerta di Poste Italiane. Quinto di BancoPosta è il prestito di poste italiane studiato appositamente per coloro che cercano la garanzia di un piano di ammortamento adeguato alle ...continua a leggere Prestiti Personali Poste Italiane

Prestiti Inps per pensione anticipata: la proposta Giovannini. La questione era stata persa di vista, ma pare che stia per tornare di attualità. L’On. Enrico Giovannini, Ministro del lavoro, sta lavorando ad un progetto di manutenzione della riforma sulle pensioni, nel tentativo di introdurre degli elementi di flessibilità, sia per i lavoratori che cercano la ...continua a leggere Prestiti Inps per pensione anticipata: la proposta Giovannini

Mutuo Spensierato Inpdap: Guida all’acquisto Seconda Casa. Il mutuo spensierato Inpdap è il prodotto BNL pensato per i dipendenti pubblici intenzionati ad acquistare o ristrutturare la seconda casa, cioè la seconda abitazione dove il mutuato non risulta né residente né domiciliato, di solito corrisponde ad una casa vacanze o ad una casa affittata. La BNL- ...continua a leggere Mutuo Spensierato Inpdap: Guida all’acquisto Seconda Casa

Prestiti Inps dipendenti privati: quali sono i più convenienti? Come sceglierli? Se siete in cerca di prestiti Inps dipendenti privati, potresti usufruire della soluzione proposta da prestitionline.com, linee di credito pensate per i dipendenti di imprese private, Spa, Srl e cooperative. Se avete bisogno di liquidità per il conseguimento di piccoli e grandi progetti, è ...continua a leggere Prestiti Inps dipendenti privati: quali sono i più convenienti?

Quali Sono i Principali Sussidi Inps? Di anno in anno, a seconda del numero degli iscritti, nonché delle disponibilità economiche della Gestione che risultano dal bilancio tecnico attuariale, si determinano quali sono le tipologie di provvidenze assistenziali e sanitarie che è possibile stanziare, la loro consistenza e il relativo stanziamento in bilancio. I sussidi vengono ...continua a leggere Quali Sono i Principali Sussidi Inps?

Prestiti agevolati per pensionati Inps 2014. Vediamo quali sono le ultime novità per i prestiti agevolati per pensionati Inps 2014, frutto dell’emanazione del regolamento guidato da Enrico Letta, che permette di attuare il decreto del 1° ottobre 2013. Ma cosa riguarda il decreto dello scorso ottobre 2013? Si tratta di un testo che fa riferimento ...continua a leggere Prestiti agevolati per pensionati Inps 2014

Inps lavoro occasionale: com’è regolato? A partire dal 1° gennaio 2004 è stato disposta l’iscrizione alla Gestione Separata dei lavoratori autonomi occasioni, ma solo a condizione che si superino i 5.000 euro nell’anno solare, intendendo con tale cifra la sommatoria di tutti i compensi erogati dei committenti occasionali. Inps lavoro occasionale: chi sono i lavoratori ...continua a leggere Inps lavoro occasionale: com’è regolato?